Zulla - Genera testi con Intelligenza Artificiale
  • Accedi
  • Prezzi
  • Scopri Brain
  • Eventi
  • Parlano Di Noi
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina
Content Marketing • Copywriting • In evidenza • Intelligenza artificiale
copywriting Google intelligenza artificiale SEO

Contenuti generati con AI: la visione di Google e le sue implicazioni sul SEO

Google ha recentemente rilasciato nuove linee guida in cui spiega come i contenuti generati dall'intelligenza artificiale si adattano al motore di ricerca. Secondo Google, non importa chi o cosa scriva i contenuti, l'importante è che siano creati per aiutare le persone e non per manipolare i risultati della ricerca.

Seguici su:

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
Contenuti generati con AI la visione di Google

Indice

  1. Il focus di Google sulla qualità dei contenuti generati con AI
  2. L’uso dell’IA per generare contenuti utili
  3. Consigli per i creatori di contenuti
  4. FAQ

Negli ultimi tempi c’è stato un grande interesse nei confronti dell’intelligenza artificiale applicata a diversi settori, compreso quello riguardante i contenuti generati con AI. A causa della diffusione di servizi come ChatGPT anche tra il pubblico comune, Google ha deciso di accelerare i propri progetti in questo campo. In questi giorni infatti, l’azienda di Mountain View ha lanciato nuove funzionalità basate sull’AI per la Ricerca (vedi Bard), e ha anche preso una posizione ufficiale riguardo ai testi generati dall’Intelligenza Artificiale, spiegando come si adattano all’approccio di lunga data di Google.

Per fare ciò, Danny Sullivan e Chris Nelson hanno redatto una guida che spiega come i contenuti generati con AI si adattano al motore di ricerca. In sostanza, Google non è interessato a chi o cosa scrive i contenuti, purché siano creati per aiutare le persone e non per manipolare i risultati della ricerca. La guida si basa sugli aggiornamenti del Content Update System e delle linee guida per i Quality Rater del 2022, e rappresentano un punto di riferimento fondamentale per capire cosa Google esamina per valutare la qualità dei contenuti.

Il focus di Google sulla qualità dei contenuti generati con AI

Google ha sempre cercato di offrire ai propri utenti i contenuti più utili e di alta qualità, e questo vale anche per i contenuti generati con IA. L’obiettivo di Google è quello di premiare i contenuti originali e di alta qualità, che dimostrano competenza, esperienza, autorevolezza e affidabilità, e questo è ciò che Google chiama “E-A-A-T” (Experience, Expertise, Authoritativeness, and Trust).

Il sistema di ranking di Google premia quindi i contenuti di alta qualità, indipendentemente dal modo in cui sono stati generati.

L’uso dell’IA per generare contenuti utili

L’uso dell’IA per generare contenuti utili è una pratica già diffusa in molti settori. Restando in tema generazione di contenuti testuali, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per generare contenuti più complessi, come articoli di news o recensioni di prodotti.

Tuttavia, l’uso dell’IA per generare contenuti con lo scopo primario di manipolare i risultati di ricerca è considerato spam e viola le policy di Google. Per questo motivo, l’uso dell’IA per generare contenuti deve essere effettuato in modo responsabile, mantenendo sempre alti standard di qualità e di utilità per l’utente.

Consigli per i creatori di contenuti

L’uso dell’IA nella generazione dei contenuti può essere utile, ma deve essere effettuato in modo responsabile e rispettando sempre gli standard di qualità di Google. I creatori di contenuti devono cercare di produrre contenuti originali, di alta qualità e di grande utilità per l’utente, dimostrando le qualità E-A-A-T.

Inoltre, i creatori di contenuti devono prendere in considerazione il concetto di “Who, How, and Why” nella produzione di contenuti, ovvero chi sono gli autori dei contenuti, come sono stati prodotti e perché sono importanti per l’utente.

L’IA può essere utilizzata come un potente strumento per generare contenuti, ma deve essere utilizzata in modo responsabile e rispettando le linee guida di Google per la generazione di contenuti di alta qualità.

📌 Leggi anche: Come scrivere contenuti SEO oriented con l’intelligenza artificiale

FAQ

Di seguito le FAQ che Google ha rilasciato nelle sue nuove linee guida.

  1. Gli AI content violano le linee guida di Google Search?
    • L’uso appropriato dell’IA o dell’automazione non viola le linee guida di Google. Ciò significa che non viene utilizzata per generare contenuti atti a manipolare i risultati di ricerca, pratica che viola le politiche anti-spam.
  2. Perché Google Search non vieta gli AI content?
    • L’automazione viene utilizzata da tempo nell’editoria per creare contenuti utili. L’IA può assistere e generare contenuti utili in modi innovativi ed eccitanti.
  3. Come impedirà Google Search ai contenuti di scarsa qualità generati dall’IA di prendere il controllo dei risultati di ricerca?
    • I contenuti di scarsa qualità non sono una nuova sfida per Google Search. Da anni Google sta affrontando contenuti di scarsa qualità creati sia da umani che da automazione. Esistono infatti sistemi per determinare l’utilità del contenuto. Altri sistemi lavorano per elevare la segnalazione delle notizie originali. Questi sistemi vengono costantemente migliorati.
  4. Come affronterà Google i contenuti dell’IA che potenzialmente propagano informazioni errate o contraddicono il consenso su importanti argomenti?
    • Questi problemi esistono sia nei contenuti generati dall’uomo che da quelli generati dall’IA. Comunque il contenuto venga prodotto, i sistemi di Google cercano di evidenziare informazioni di alta qualità da fonti affidabili, e non informazioni che contraddicono il consenso consolidato su argomenti importanti. Per argomenti in cui la qualità dell’informazione è critica, come informazioni sanitarie, civili o finanziarie, i nostri sistemi pongono un’enfasi ancora maggiore sui segnali di affidabilità.
  5. Come può Search determinare se l’IA viene utilizzata per lo spam dei risultati di ricerca?
    • Google dispone di una varietà di sistemi, tra cui SpamBrain, che analizzano i modelli e i segnali per aiutarci a identificare i contenuti di spam, indipendentemente dal modo in cui sono stati prodotti.
  6. I contenuti dell’IA si posizioneranno in alto sui risultati di ricerca?
    • L’utilizzo dell’IA non dà alcun vantaggio speciale ai contenuti. Sono solo contenuti. Se sono utili, originali, soddisfano gli aspetti di E-E-A-T, potrebbero posizionarsi correttamente. In caso contrario, potrebbero non farlo.
  7. Dovrei usare l’IA per generare contenuti?
    • Se vedi l’IA come un modo essenziale per aiutarti a produrre contenuti utili e originali, potrebbe essere utile considerarla. Se vedi l’IA come un modo economico e facile per manipolare i risultati di ricerca dei motori di ricerca, allora no.
  8. Dovrei aggiungere il nome dell’autore a tutti i miei contenuti?
    • Dovresti considerare di aggiungere un’indicazione precisa dell’autore quando i lettori se lo aspetterebbero, ad esempio a qualsiasi contenuto dove qualcuno potrebbe pensare: “Chi ha scritto questo?”. In ogni caso, i publisher che appaiono su Google News dovrebbero utilizzare le indicazioni degli autori. Puoi approfondire la questione consultando la pagina delle policy di Google News.
  9. Dovrei aggiungere indicazioni sull’uso di AI o automazione ai miei contenuti?
    • Le indicazioni sull’uso di AI o automazione sono utili per i contenuti dove qualcuno potrebbe chiedersi “Come è stato creato questo?”. Dovresti considerare di aggiungere queste indicazioni quando ci si aspetterebbe ragionevolmente di vederle.
  10. Posso indicare l’AI come autore dei contenuti?
    • Dare all’AI un nome come autore probabilmente non è il modo migliore per rispettare la raccomandazione di Google di rendere chiara ai lettori la partecipazione dell’AI al processo di creazione dei contenuti.
Logo blu

Scrivi articoli di blog in pochi minuti grazie a Zulla

L’intelligenza artificiale a supporto di copywriter, digital marketers, aziende e studenti.

Provalo gratis per 14 giorni


Provalo ora

Search

Recent Posts

  • Testimonianze: come usarle per migliorare il copywriting
  • 5 Tecniche di Copywriting da Provare Subito
  • Scrittura persuasiva nel marketing: tecniche, struttura e applicazioni
  • Intelligenza Artificiale nel Marketing: Come Rivoluzionare la tua Strategia nel 2023
  • Scrivere email di marketing ad alta conversione usando tecniche di copywriting persuasivo: ecco come farlo

Recent Comments

    Scrivi copy per blog, social, magazine e vendita con il supporto dell'intelligenza artificiale

    Riscatta le tue 2000 parole gratuite


    Provalo ora
    logo zulla bianco
    • Piani
    • Parlano di noi
    • Eventi
    • Provalo gratis
    • Segui
    • Segui
    • Segui
    • Segui

    © 2023 Semplifai SRL | Partita IVA: 11997740961 | Corso Buenos Aires, 56, Milano 20124 | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e condizioni di utilizzo

    Informativa sulla privacy
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
    Impostazioni cookieAccetta tutti
    Gestisci consensi

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
    cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
    cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
    cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    loglevelneverNo description available.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbpsessionThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _ga_EP4CLL2NZZ2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
    _gat_gtag_UA_197327396_21 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    sp_landing1 dayThe sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    sp_t1 yearThe sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo